SIMEST ha pubblicato una nuova misura dedicata alle imprese italiane che intendono rafforzare la propria presenza in India o avviare nuovi percorsi di sviluppo sul mercato indiano.
Soggetti beneficiari
Possono accedere all’agevolazione le imprese di qualsiasi dimensione (PMI e Grandi Imprese), con sede legale e operativa in Italia, che abbiano approvato almeno due bilanci e che rispettino specifici requisiti legati al fatturato export e/o ai rapporti commerciali con l’India.
Interventi ammissibili
La misura sostiene investimenti finalizzati a:
- Sostenibilità e innovazione dei processi aziendali
- Rafforzamento patrimoniale
- Inserimento nel mercato indiano
Spese ammissibili
Le spese finanziabili si suddividono in due macro-categorie:
- Investimenti (almeno 60% dell’intervento)
- Acquisto di macchinari, impianti e beni strumentali.
- Tecnologie digitali (hardware, software).
- Digitalizzazione dei processi aziendali.
- Sicurezza e resilienza informatica (disaster recovery, business continuity, blockchain).
- Investimenti in Industria 4.0 e 5.0.
- Acquisto o potenziamento di strutture produttive/commerciali in India.
- Investimenti in sostenibilità ambientale e sociale.
- Spese complementari (fino al 40% dell’intervento)
- Formazione professionale e inserimento di personale (anche in India).
- Contratti di apprendistato e tirocini.
- Affitto e allestimento di strutture (uffici, showroom, punti vendita).
- Attività promozionali, consulenze strategiche e di marketing.
- Viaggi e missioni promozionali.
- Partecipazione a fiere ed eventi.
Agevolazione concessa
Il contributo prevede la concessione di un finanziamento agevolato, abbinabile a un contributo a fondo perduto, secondo le modalità di seguito dettagliate:
- Finanziamento agevolato:
- Durata 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
- Tasso agevolato pari allo 0,321%.
- Contributo a fondo perduto:
- Fino al 20% delle spese (max 200.000 €) per imprese del Mezzogiorno, PMI innovative e Start-up innovative.
- Fino al 10% delle spese (max 100.000 €) per le altre imprese.
Tempistiche implementazione progetto
- I progetti devono essere avviati dopo l’ammissione al finanziamento e la comunicazione del codice CUP.
- I progetti devono essere conclusi entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento con SIMEST.
Scadenza termini di partecipazione
La misura è operativa fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Contattateci per ricevere maggiori informazioni!