Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’edizione 2025 del Bando Brevetti+, finalizzato a sostenere le PMI italiane nella valorizzazione economica dei propri brevetti.
Chi può partecipare
Possono accedere alla misure le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- siano titolari di un brevetto concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024.
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024, oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto unitario a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra i paesi designati.
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto
Quali progetti sono finanziati
La misura agevolativa mira a promuovere lo sviluppo di strategie brevettuali e ad accrescere la competitività delle PMI, valorizzando economicamente i brevetti in termini di redditività, produttività e opportunità di sviluppo del mercato.
Spese ammissibili
Il contributo copre l’acquisto di servizi specialistici strettamente correlati alla valorizzazione del brevetto, suddivisi in tre macroaree:
Macroarea A – Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
- Studio di fattibilità, progettazione produttiva e prototipale
- Firmware per macchine CNC
- Analisi e definizione dell’architettura software legata al brevetto
- Test di produzione e certificazioni di prodotto/processo
Macroarea B – Organizzazione e sviluppo
- Organizzazione dei processi produttivi
- Analisi di nuovi mercati geografici e settoriali
- Strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi
Macroarea C – Trasferimento tecnologico
- Accordi di segretezza e di licenza del brevetto
- Collaborazioni con università o istituti di ricerca
Dettagli sull’agevolazione
- Tipologia di contributo: fondo perduto
- Percentuale agevolativa: fino all’80% delle spese ammissibili
- Massimale incentivo: € 140.000
Tempistiche
- Avvio progetto: dopo la presentazione della domanda e l’assegnazione del CUP
- Durata massima: 18 mesi dalla concessione del contributo
Termini presentazione domande
Le domande agevolative dovranno essere presentate entro il 20 novembre 2025.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni!