Incentivi per la filiera tessile e della concia: al via le domande dal 3 aprile 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato i termini per la presentazione delle domande, che potranno essere inviate dal 3 aprile al 3 giugno 2025.

Vi ricordiamo che l’incentivo prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati a sostegno di progetti finalizzati alla crescita aziendale, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.

Chi può beneficiare di questi incentivi?

Il bando è destinato alle piccole e medie imprese con sede in Italia, che abbiano almeno due bilanci depositati e operino nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili di origine naturale o da processi di riciclo, nonché nei processi di concia della pelle identificate dai seguenti codici della classificazione ATECO:

  • CODICE ATECO 13: Industrie Tessili
  • CODICE ATECO 15.11: Preparazione e concia del cuoio

Quali progetti sono ammissibili?

Le agevolazioni sostengono investimenti in una o più delle seguenti aree:

  • Crescita e innovazione – Implementazione di nuovi processi produttivi per aumentare capacità ed efficienza, anche attraverso attività di ricerca e sperimentazione.
  • Sostenibilità ambientale – Acquisto di beni strumentali per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la tracciabilità della materia prima

Quali spese sono ammissibili?

Sono finanziabili progetti fino a 200.000 euro, comprendenti:

  • Macchinari, impianti e attrezzature nuovi, inclusi i costi di installazione
  • Formazione del personale
  • Brevetti e licenze d’uso
  • Certificazioni di sostenibilità
  • Software per la tracciabilità della filiera
  • Attività di ricerca e sviluppo (nel limite del 30% delle spese ammissibili)

Come vengono concesse le agevolazioni?

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di:

  • Contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, su un importo massimo di 100.000 euro
  • Finanziamento agevolato pari all’80% delle spese eccedenti 100.000 euro, fino a 200.000 euro

Il finanziamento agevolato viene erogato a tasso zero e per una durata massima di dieci anni, comprensiva di un periodo di preammortamento commisurato al periodo di realizzazione del programma.

Come presentare la domanda

Vi invitiamo a contattare i nostri uffici per ricevere maggiori informazioni e supporto nella presentazione della domanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *