PMI Venete: Incentivi a fondo perduto per progetti di R&S.

La Regione Veneto sta per attivare una misura agevolativa a supporto dei progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S&I) realizzati dalle PMI. Questa iniziativa mira a incentivare l’adozione di soluzioni innovative, promuovendo il progresso tecnologico e la competitività delle imprese venete.

Chi può beneficiare di questi incentivi?

Possono accedere alla misura agevolativa le Piccole e Medie Imprese con unità locale situata nel territorio Veneto, la cui attività economica rientra nei seguenti settori economici:

Codice Ateco 2007 Sezione Descrizione
A Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”
C Tutta la sezione
D Tutta la sezione
E Tutta la sezione
F Tutta la sezione
H Tutta la sezione
I Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”
J Tutta la sezione
M Tutta la sezione
Q Tutta la sezione

Quali progetti sono ammissibili?

Sono ammissibili due linee di intervento:  

  • Linea A: Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. La ricerca industriale include attività per acquisire nuove conoscenze e competenze per sviluppare o migliorare prodotti, processi o servizi, inclusi quelli digitali. Lo sviluppo sperimentale integra e applica conoscenze esistenti per sviluppare o migliorare prodotti, processi e servizi, inclusa la progettazione di nuove soluzioni.  
  • Linea B: Innovazione dei processi aziendali o dell’organizzazione. I progetti di innovazione dei processi riguardano l’applicazione di metodi di produzione o distribuzione nuovi o significativamente migliorati, anche tramite tecnologie digitali. I progetti di innovazione dell’organizzazione riguardano l’implementazione di nuovi metodi organizzativi a livello aziendale, del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne, anche tramite tecnologie digitali

Quali spese sono ammissibili?

e spese ammissibili variano a seconda della linea di intervento:

  • Linea A (Ricerca Industriale & Sviluppo Sperimentale):
    • Costi per il personale impiegato nel progetto.  
    • Quote di ammortamento di attrezzature e strumentazione.  
    • Spese per l’utilizzo degli immobili.  
    • Costi per la ricerca contrattuale, brevetti e know-how.  
    • Compensi per consulenze tecniche e scientifiche.  
    • Spese per materiali (limite del 7% del budget complessivo).  
  • Linea B (Innovazione):
    • Costi per il personale altamente qualificato messo a disposizione da un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza.  
    • Consulenze tecniche erogate da Temporary Manager o Manager dell’Innovazione iscritti in appositi elenchi regionali, organismi di ricerca e poli di innovazione.  
    • Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali.  

Come vengono concesse le agevolazioni?

Le agevolazioni sono concesse in forma mista:  

  • Contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.  
  • Finanziamento agevolato per almeno il 60% del budget complessivo, composto da una quota a tasso zero (70%) e una quota a tasso convenzionato (30%). La durata massima del finanziamento è di 60 mesi

Come presentare la domanda

I termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande agevolative saranno comunicati a breve.

Vi invitiamo a contattare i nostri uffici per ulteriori dettagli e per ricevere supporto nella preparazione della domanda.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *