Bando della Regione Lombardia per l’Internazionalizzazione delle Imprese

La Regione Lombardia, nell’ambito delle proprie politiche di sviluppo economico, promuove un bando finalizzato a incentivare l’internazionalizzazione e l’ingresso nei mercati esteri da parte delle imprese lombarde. L’iniziativa si propone di supportare le PMI del territorio attraverso la concessione di agevolazioni per progetti volti all’avvio di un percorso di internazionalizzazione, tramite la predisposizione e l’attuazione di un Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione.  

Chi può beneficiare di questi incentivi?

Possono beneficiare le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa in Lombardia il cui fatturato derivante da attività di export non superi il 40% del volume d’affari complessivo.  

Quali progetti sono ammissibili?

Il bando supporta gli interventi finalizzati all’avvio di un percorso di internazionalizzazione, attraverso la predisposizione e l’attuazione di un Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione.  

Quali spese sono ammissibili?

Le spese ammissibili includono:

  1. Consulenza specialistica per la redazione del Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione (fino a un massimo del 20% del budget complessivo).  
  2. Attività connesse alla realizzazione operativa delle azioni previste nel Piano, tra cui:
    1. Iniziative di marketing, comunicazione e advertising con impatto sui mercati esteri (pubblicità online, social media, contenuti promozionali, traduzioni).  
    2. Ottenimento di certificazioni estere.  
    3. Adeguamento del prodotto ai mercati (packaging, etichettatura, test di mercato).  
    4. Istituzione temporanea di showroom, spazi espositivi, vetrine o esposizioni virtuali (massimo 6 mesi).  
    5. Adozione di strumenti per la gestione dell’assistenza post-vendita da remoto.  
  3. Spese di formazione specialistica per il personale (massimo 10% del budget complessivo).  
  4. Costi relativi al personale dipendente impiegato nel progetto (forfettario, 20% del budget).  

Come vengono concesse le agevolazioni?

L’agevolazione viene concessa fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:

  • 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.  
  • 65% sotto forma di finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo di interesse fisso dell’1,5%.  

La durata del finanziamento agevolato è compresa tra 3 e 6 anni.  

Investimento minimo: 30.000 euro  

Investimento massimo agevolabile: 600.000 euro  

Periodo di ammissibilità delle spese:

  • Avvio progetti: L’intervento dovrà essere avviato a decorrere dal giorno successivo alla data di trasmissione della domanda di agevolazione.  
  • Termine progetti: i progetti devono essere conclusi entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione.  

Come presentare la domanda:

Le domande dovranno essere presentate entro il 9 settembre 2025.  

Vi invitiamo a contattare i nostri uffici per ottenere maggiori informazioni e per ricevere assistenza nella predisposizione della domanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *