La Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato un nuovo incentivo a supporto della transizione digitale delle imprese.
Chi può beneficiare dell’agevolazione?
L’iniziativa è riservata alle PMI di tutti i settori economici, che intendono investire per potenziare il proprio livello di digitalizzazione.
Progetti ammissibili:
Si considerano ammissibili gli interventi volti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali. In particolare, le azioni possono riguardare le seguenti aree:
- Digitalizzazione di base: implementazione di soluzioni tecnologiche di base, finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali.
- Digitalizzazione avanzata: implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (Internet of Things, Big Data Analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud Computing, Realtà aumentata, Stampanti 3D, Cybersecurity) e/o altre tecnologie emergenti.
Spese ammissibili:
Si considerano ammissibili all’agevolazione le seguenti categorie di spesa:
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali;
- acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service;
- realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto;
- acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
- acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento.
- Spese generali
Entità del contributo:
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che può coprire fino al 40% delle spese ammissibili, con un importo massimo erogabile di 90.000 euro.
Termini per la presentazione della domanda di agevolazione:
Le domande dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2025, tramite procedura valutativa a click day.
Per maggiori dettagli e supporto nella presentazione della domanda, non esitate a contattarci!